Una delle cose da tenere in considerazione quando si scrivono articoli, per quanto semplici possano essere, è verificare la presenza di errori. Capita spesso di commettere banali errori invertendo due lettere durante la digitazione. In un normale wordprocessor è sempre presente un correttore ortografico che ci segnala gli errori, in modo che facilmente possiamo intervenire.
WordPress non è un wordprocessor e quindi non ha questa funzionalità nativa, si potrebbe scrivere usando un word processor e poi trasferire in un articolo il testo corretto. Certamente questo modo funziona, ma lo trovo scomodo e decisamente poco elegante in ambito informatico. Scrivi, correggi, copia, incolla… Il problema poi si presenta nuovamente se vado a fare delle integrazioni all’articolo. La situazione sfiora il ridicolo.
Sarebbe di gran lunga molto meglio se potessimo lavorare alla creazione degli articoli completamente sulla nostra piattaforma.
La prima soluzione la scartiamo per la scomodità che andrebbe a generare. Le alternative sono un plugin che svolga questo compito, o qualcos’altro di funzionale. Una ricerca su google rivela immediatamente che questa è una necessità che ci accomuna a tanti altri. Soltanto che non esiste un plugin che emerge dalla massa per qualità, almeno fino ad ora non ho trovato nulla. Dopo aver letto molti articoli e diverse soluzioni, non ho trovato un plugin che risolvesse le mie aspettative o che fosse sufficientemente aggiornato o compatibile con la mia installazione.
Ecco perché nel frattempo ho adottato la terza soluzione. Quella che è stata più semplice ed immediata per risolvere la mia esigenza. Il browser che uso abitualmente è Firefox, ed è disponibile un correttore ortografico che funziona perfettamente utilizzando questo browser.
Sono stati necessari non più di tre minuti per avere funzionante il correttore all’interno di un articolo, ed accorgermi degli errori che prima non avevo notato.
Ed ecco cosa fare:
- Accedi al tuo sito wordpress con Firefox ed edita un articolo
- Tasto destro del mouse, all’interno di un area di editing
- ti compare il menu contestuale, se non hai un dizionario installato ti compare la richiesta di installare una lingua (cliccaci sopra)
- Viene aperto il portale dei plugin firefox, e dall’elenco delle lingue puoi scegliere quella che ti interessa.
- Installa il dizionario
- Ritorna all’editing del tuo articolo e riapri il menu contestuale come fatto al punto due
- Se tutto è andato bene dovrebbe essere comparsa la riga correttore ortografico, ci ho cliccato sopra per attivarlo (per disattivarlo occorre fare la stessa cosa)
- Occorre rifare la stessa cosa anche per la lingua, riapri lo stesso menu e c’è nell’etichetta lingua l’elenco dei dizionari installati, occorre attivare quello da utilizzare.
- Ed ora fai qualche prova, gli errori compaiono sottolineati in rosso
In una recente versione di Firefox, sono dovuto passare dalla pagina di configurazione degli addon per attivare il dizionario prima di poterlo utilizzare. Poi il resto rimane come le istruzioni riportate nei punti precedenti.
Capitan Ovvio
Ho parlato di wordpress in queste note, ma il correttore ortografico di Firefox funziona altrettanto bene in qualsiasi contesto (se lo tieni attivo), funziona perfettamente in qualsiasi area di editing trovi su una pagina web.