Ancora una volta ho impaginato degli appunti tramite Sigil. Più che impaginato, inizialmente avevo solo trascritto i miei appunti.
Poi mi sono accorto che leggendo il libro, l’impaginazione non era coerente con il resto delle pagine. Non mi ero minimamente preoccupato di controllare gli stili CSS da applicare.
Allora ho corretto la pagina applicando l’importazione dello stile CSS condiviso. Questo ha risolto uno dei problemi, ad esempio ora vedevo il titolo correttamente impaginato.
Ma una cosa che inizialmente non avevo notato perché forse pensavo che si sarebbe risolta con l’applicazione del foglio di stile CSS, era la formattazione del paragrafo. Io preferisco il testo giustificato, ma ad un’analisi successiva il testo era rimasto a bandiera sinistra.
Sono dovuto tornare a fare delle modifiche al codice html del libro. Ho trovato che la pagina invece dei normali paragrafi p
, aveva registrato tutto dentro dei div
, questo faceva si che la formattazione prevista per i paragrafi non venisse applicata.
Ho corretto con una sostituzione i tag dei div con quelli per paragrafi. Poi sono andato a controllare il risultato ottenuto ed ecco che la mia amata formattazione giustificata è comparsa.
Scorrendo il testo ecco un altro errore che non si vedeva nell’anteprima di Sigil, mentre con il visore di Calibre salta all’occhio. Ci sono testi di dimensioni diverse anche nello stesso paragrafo.
Una ricerca nel codice di Sigil ed ecco che ci sono intere frasi racchiuse in uno span
che fissa l’altezza del carattere in modo indipendente, creando le fastidiose incongruenze che ho notato. Altro giro di sostituzioni ed ecco che siamo arrivati ad ottenere il documento finale.
Finalmente si presenta gradevole secondo le mie aspettative ed è coerente con quello che mi aspettavo di vedere fin dal primo momento.
Come fare per non perdere tempo
Ecco i punti da tenere presente nella digitazione di testo e nella impaginazione, per evitare di ritornare a modificare le pagine più e più volte.
- aggiungere il css condiviso
- controllare il codice in formato html
- sostituire i div con i p
- controllare la presenza di span inutili
- verifica come si vede l’impaginato su Calibre